“Ascoltare qualcuno che parla
è un atto creativo ispirato e spesso coinvolgente.”
Veronique Vienne
Gran parte di quello che pensiamo di avere sentito
è frutto della nostra immaginazione
e della nostra fretta di trarre delle conclusioni.
“Le nostre funzioni cognitive sono allenate per raccogliere indizi isolati
– suoni, movimenti delle labbra, intonazioni, pause,
balbettii, sorrisi, ghigni ed espressioni accigliate –
e combinarli ricostruendo una formulazione verbale compiuta.”
Veronique Vienne
Senza rendercene conto spesso riempiamo i buchi fra le parole di chi ci sta parlando,
correggiamo i suoi errori grammaticali,
interpretiamo la pronuncia sostituendo alcuni vocaboli.
Ricreiamo cioè il discorso di chi ci sta parlando
nello stesso momento in cui viene pronunciato.
“Prima di cercare di distinguere
fra quello che lui ha detto che lei ha detto,
e quello che lei ha detto che lui ha detto,
ricorda che non ci sono confini precisi fra parlare e ascoltare.”
Veronique Vienne
Il “restauro dei fonemi” è una capacità utile per la sopravvivenza
e ci permette in situazioni critiche di decodificare frasi e suoni non perfettamente udibili.
Molto spesso questo ci permette di interpretare quello che la gente sta dicendo
ancor prima che concluda il discorso,
ma può creare equivoci nella comunicazione.
“La nostra corteccia cerebrale
ha la tendenza a concludere le frasi degli altri.”
Veronique Vienne
Durante una conversazione è importante cercare di ascoltare attivamente,
con concentrazione per seguire ogni singola parola.
Attendere la fine del discorso in silenzio,
senza cercare di arrivare in fretta alle conclusioni,
può contribuire a una migliore comprensione e controllo della situazione.
“Indugia nel presente.
Prenditi tempo per aspettare:
così creerai la base per i tuoi ricordi.
Puoi creare un tempo per te stesso
mettendo ordine nella tua mente.”
Veronique Vienne

Impatiens
Le persone Impatiens lavorano, parlano e si muovono velocemente;
tendono a tamburellare con le dita,
a terminare le frasi in bocca gli altri e a velocizzare qualsiasi azione.
Il fatto di non sopportare chi prende la vita in modo più pacato
è causa di irritabilità e di tensione.
Impatiens aiuta a rallentare il proprio ritmo, ad avere pazienza con gli altri,
ad essere meno frettolosi nell’approccio con le cose
e ad accettare il naturale fluire della vita.

There are 2 comments.
Fantastico! Proverò a non farlo più!
“Gran parte di quello che pensiamo di avere sentito
è frutto della nostra immaginazione
e della nostra fretta di trarre delle conclusioni.” Assolutamente vero! Devo provare ad ascoltare davvero, a lasciare all’interlocutore i suoi tempi
In reply to Emanuela
Certo è importante! Anche io mi sforzo e prendo Impatiens per questo!!