“Più stiamo tempo in un sentire, più quel sentire traccia le memorie.”
Daniela Lucangeli
L’attenzione è quella particolare capacità del nostro cervello di mettere a fuoco solo quello che si vuole osservare attentamente.
“Cosa sentiamo di noi in questo tempo della nostra vita? Ci sentiamo vulnerabili e in allerta continua oppure ci sentiamo sereni?”
Daniela Lucangeli
L’attenzione è come un faro che illumina e tutto ciò che illumina viene osservato e stabilizzato nella memoria. Per questo è importante osservare se la nostra attenzione è spesso focalizzata sulla paura, la rabbia o lo scoraggiamento.
L’attenzione costante sulle emozioni negative viene memorizzata, si trasforma in ruminazione, con una frequenza bassa e circolare.
“Dobbiamo andare oltre il paradigma corpo e mente. Noi non siamo un dualismo, la mente e il corpo, noi siamo una integrità corpo-mente e ogni cellula del nostro corpo partecipa della stessa informazione.”
Daniela Lucangeli
L’emozione della gioia al contrario viene da dentro ed è paragonabile a un picco.
Un sentimento di gioia è una struttura stabile, mentre l’atto di gioia è un momento preciso vissuto tra due persone o che può essere facilitato dalla musica, perché quando la musica ci esprime la gioia sposta l’attenzione e quindi cambia vibrazione e frequenza.
“Ci progettiamo nell’esistere o ci accade l’esistere?”
Daniela Lucangeli
Pensiamo al nostro futuro e cerchiamo di concretizzarlo oppure lo lasciamo accadere?
E’ importante prestare attenzione a come percepiamo il tempo che trascorriamo in famiglia o al lavoro, per verificare se il piatto della bilancia pesa maggiormente nella parte dello stare bene oppure in quella del disagio.
“Nel momento in cui finalmente diamo attenzione a ogni cosa, anche un filo d’erba può diventare un misterioso, fantastico, indescrivibile magnifico mondo a sé.”
Henry Miller
Prestare attenzione ai momenti di gioia, aiuta a sviluppare la capacità del cervello di percepire le gioie.
Per coltivare la gioia è necessario praticare con costanza durante la giornata un’attenzione selettiva ai momenti che ci fanno essere nella gioia. Questo aiuta a stabilizzare una maggiore permanenza del cervello di emozioni di gioia e di ricerca della gioia.
“È molto probabile che una tappa decisiva nel misterioso processo dell’evoluzione dell’uomo sia rappresentata dal giorno in cui un essere, che stava esplorando con curiosità il suo ambiente, fermò la sua attenzione su sé stesso.”
Konrad Lorenz
Questo rimedio dona sostegno a coloro che si sentono scoraggiati, delusi, dubbiosi o sfiduciati. Gentian aiuta ad essere più positivi nel modo di vedere e più fiduciosi e a spostare l’attenzione dal negativo al positivo.
Gentian aiuta la persona a vedere la propria strada attraverso le sfortunate circostanze e a capire che non esiste ostacolo troppo grande, né compito troppo gravoso che non possa essere affrontato con la convinzione di portarlo a termine.
“Quelli che si scoraggiano facilmente. Possono fare buoni progressi nella malattia o negli affari della vita quotidiana, ma qualsiasi lieve ritardo o il più piccolo ostacolo causano loro dubbi e subito li demoralizzano.”
Edward Bach
I dodici guaritori e altri rimedi, Edizione definitiva 1941
“Credo che possiamo scegliere il nostro umore, perché abbiamo una coscienza dotata di diversi stadi ai quali è possibile accedere.”
Muriel Barbery
“Una delle qualità dei bambini è l’attenzione: i bambini sono sempre attenti a quello che fai.”
Fabrizio Caramagna
“L’attenzione è energia. Quando qualcuno ti guarda con attenzione, ti sta dando un nutrimento di tipo molto sottile.”
Osho
“Io non avevo mai prestato attenzione: la mia mente non era come l’avevo immaginata. Non mi sussurrava delle cose piacevoli, non mi spronava, non mi incentivava. Al contrario mi affondava, mi insinuava dubbi e paure.”
There are no comments.