Incomprensione reciproca

“Prima di discutere con qualcuno, chiediti: questa persona è abbastanza matura mentalmente da comprendere il concetto di una prospettiva diversa? Perché se non lo è, allora non ha alcun senso farlo.”

Helen Mirren

 

C’è una grande differenza tra un confronto costruttivo e un dibattito inutile.

 

 “Non ogni discussione merita la tua energia. A volte, per quanto chiaramente tu possa esprimerti, l’altra persona non sta ascoltando per capire, ma solo per rispondere. È bloccata nella propria prospettiva, incapace di considerare un altro punto di vista, e interagire con lei finisce solo per esaurirti.”

Helen Mirren

E’ un’illusione pensare che gli altri debbano comprendere per forza le nostre parole.

Ognuno di noi si esprime dando un significato diverso alle parole a seconda del proprio vissuto.

La non comprensione reciproca è purtroppo molto frequente.


“Prima di discutere con qualcuno occorre realizzare fino a che punto quella persona può capire le nostre parole. Il parlare nonostante l’impossibilità di essere compresi dall’altro è sempre una perdita di tempo e di energia. Chi è consapevole, parla solo quando è certo che chi ascolta è in grado di comprendere.”  
Georges I. Gurdjieff

Le nostre credenze sulla realtà sono spesso una rappresentazione delle nostre credenze interne.

Entriamo in conflitto con gli altri a livello delle idee più che delle esperienze. Se una persona non ha avuto una certa esperienza non può sapere di cosa parlano le persone che l’hanno vissuta.

 

“Esperire vuol dire morire a se stessi… passare attraverso l’esperienza… per andare oltre la logica razionale. Per crescere bisogna morire alle proprie credenze.”

Tiziano Cerulli 

La relazione non è fatta solo di parole, ma del significato che ognuno di noi dà alle stesse parole.

Spesso pensiamo che gli altri abbiano torto, perché hanno schemi mentali diversi dai nostri. Ci si irrita e ci si scontra con gli altri per imporre la propria visione delle cose, ma a volte discutiamo con persone che dicono esattamente le cose che diciamo noi, ma utilizzando altri termini.
 

 

“Bisognerebbe imparare ad ascoltare con mente aperta, non influenzata dai pregiudizi, dai preconcetti, dalle sovrastrutture. Tutti elementi che riducono, quando non aboliscono, la capacità di reagire con efficacia e in modo adeguato all’azione, al discorso, all’argomento dell’altro.”  

Gianrico Carofiglio

Si dimostra maturità nel capire quando non vale la pena di portare avanti una discussione, altrimenti si rischia di sprecare tempo e fiato.

Non possiamo pretendere che gli altri capiscano o siano d’accordo con noi. Il silenzio e l’ascolto sono necessari per capire, se quello che vogliamo dire possa essere inteso dagli altri.

 

 “Senza una comunicazione da cuore a cuore gli esseri umani sono impossibilitati a comunicare. Le parole dette senza coscienza feriscono, uccidono. La Verità non si ottiene volendo avere ragione a tutti i costi e urlandola agi altri ma ascoltando più i silenzi che le parole. Nel silenzio in cui Dio stesso si esprime.”

Tiziano Cerulli 


 Vervain

E’ il rimedio di chi ha idee e principi ben radicati e che desidera esprimere e promulgare agli altri. Queste persone credono così fortemente nelle proprie idee al punto di non scendere mai a compromessi, incapaci di considerare il punto di vista altrui. Non riescono a tollerare le ingiustizie e a fare a meno di dire la propria opinione al riguardo.

Le persone Vervain si infastidiscono, si sentono frustrate e non riescono a rilassarsi quando non viene considerato il loro punto di vista o viene impedito loro di affrontare una certa situazione come vorrebbero.  

Vervain aiuta a ristabilire la calma in modo che il problema passa essere affrontato in modo logico e razionale facendo diminuire la tensione e permettendo alla mente e al corpo di rilassarsi.

Vervain – Copyright 2015 © Thebachflowers – Autore del progetto grafico: Alessandro Canu

Vervain 

“Quelli che hanno principi e idee fisse, che sono convinti essere giuste, e che molto di rado cambiano. Hanno grande desiderio di convertire tutti quelli che li circondano alla propria visione della vita. Posseggono una grande forza di volontà e molto coraggio quando sono convinti di quelle cose che desiderano insegnare. Nella malattia continuano a lottare a lungo dopo che molti avrebbero già rinunciato ad adempiere ai propri doveri.”

Edward Bach

I dodici guaritori e altri rimedi, Edizione definitiva 1941

“Non vale la pena trascorrere il tempo discutendo su ogni cosa. Sto imparando a non reagire a tutto ciò che mi dà fastidio. Sto imparando che l’energia che spendo per ribattere e discutere mi impedisce di concentrare le energie su cose utili per me. Sto imparando che di tanto in tanto, non dire nulla, dice tutto. Non posso controllare ciò che dicono gli altri, ma posso decidere come reagire.”

Roberto Vecchioni

 “A che genere di uomini appartengo? A quello di chi prova piacere nell’essere confutato, se dice cosa non vera, e nel confutare, se qualcuno non dice il vero, e che, senza dubbio, accetta d’esser confutato con un piacere non minore di quello che prova confutando. Infatti, io ritengo che l’esser confutati sia un bene maggiore, nel senso che è meglio essere liberati dal male più grande piuttosto che liberarne altri. Niente, difatti, è per l’uomo un male tanto grande quanto una falsa opinione sulle questioni di cui ora stiamo discutendo. Se dunque anche tu sostieni di essere un uomo di questo genere, discutiamo pure; altrimenti, se credi sia meglio smettere, lasciamo perdere e chiudiamo il discorso.”

Platone

“Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.”

George Bernard Shaw 

“La Legge della Scala afferma che dovresti concentrarti su tre gradini alla volta, lavorando su tutti e tre contemporaneamente. Impara da chi è sul gradino superiore, insegna a chi è sul gradino inferiore e collabora con chi si trova sullo stesso gradino. Se tenti di comunicare con qualcuno due gradini sopra, non riuscirai a comprendere il suo linguaggio. Se provi a relazionarti con qualcuno due gradini sotto, rischi di essere criticato.”

Luigi Silvestri

 PHOTO CREDITS: UNSPLASH

There are no comments.

Lascia un commento

error: Copyright © thebachflowers