“Ho paura, ho paura, ho paura di dire di cosa ho paura.”
Boris Pasternak
La paura di un adulto è scomoda e spesso non ci sono parole per raccontarla,
non si può condividere e si tenta di coprirla mettendola a tacere.
“Come gli uccelli che iniziano a volare, non si allontanano mai troppo dal nido, da principio. Poi, scoprono che ci sono tanti appoggi, piccoli nidi provvisori, stazioni di sosta: rami, tetti, muri, sporgenze. Allora si va, più liberamente, più sicuri, perché il ritorno è sempre più frequente e a portata di mano, perché si impara a tornare a sé sempre e ovunque, perché non c’è più un’unica postura per farlo, ma piuttosto un atteggiamento di diffusa fiducia nel percorso.”
Chandra Livia Candiani
La paura arriva a ondate, con pause e intervalli, mentre le nostre argomentazioni e i nostri pensieri la rendono continua. La paura diventa sostenibile quando troviamo appoggi esterni o interni, strumenti per imparare a gestirla e a fidarci delle nostre forze e della nostre abilità.
La paura è legata al tempo.
E’ legata al passato quando abbiamo paura di qualcosa che è successo e che temiamo possa ritornare. E’ legata al futuro quando abbiamo paura e anticipiamo qualcosa che potrebbe accadere. E’ legata al presente quando sperimentiamo l’ansia che non ci permette di sentire quello che sta realmente accadendo.
“Le onde sono il movimento dell’acqua, la sua energia, e non interrompono l’oceano. Così sensazioni, pensieri ed emozioni sono le onde, l’energia che attraversa la nostra coscienza, che fondamentalmente è pace.”
Chandra Livia Candiani
La paura diventa nostra amica quando protegge dai pericoli la nostra salute fisica e mentale.
Ai bambini impulsivi e che hanno troppa fiducia nelle loro capacità è importante insegnare a coltivare la prudenza e a riconoscere i propri limiti. Al contrario i bambini dominati dalla paura devono essere aiutati ad avere più coraggio e fiducia.
«Tutti noi siamo predisposti alla fiducia. Se non lo fossimo, non potremmo né trasmetterla né viverla».
Ezio Acet
Paura e sfiducia sono strettamente collegate e
e per affrontare al meglio le nostre giornate
abbiamo bisogno di una giusta dose di fiducia e coraggio.
La paura costante ci rende insicuri, diminuisce la fiducia rispetto alle nostre capacità e così facendo non è utile a difenderci da eventuali pericoli. Essere dominati dalla paura ci porta a vivere chiusi in noi stessi, sempre sulle difensive.
«Ci si lascia imbrogliare più spesso per troppa diffidenza che per troppa fiducia.”
Cardinale di Retz
La fiducia al contrario ci mantiene forti e capaci di gestire le nostre paure e le difficoltà che potremo incontrare e affrontare con coraggio.
Coraggio e fiducia se in equilibrio sono i nostri alleati e ci aiutano a vivere una vita intensa e felice.
“Tra venti anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto… ma da quelle che non avete fatto. Levate dunque l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite.”
Mark Twain

There are no comments.