Uno sguardo benevolo

“Il dettaglio è importante quanto lo è l’essenziale.

Quando è inadeguato, distrugge l’intera creazione.”

Christian Dior

Il culto di uno specifico modello di bellezza e la pressione sociale

inculcano l’idea di dover essere fisicamente perfetti per essere apprezzati.

Se non rispecchiamo questi canoni iniziamo a soffrire dei nostri difetti fisici,

a non accettare il nostro corpo,

a sminuirci e persino a maltrattarci.

 

“L’enigma della Gioconda può essere risolto con una semplice diagnosi medica di una malattia correlata all’ipotiroidismo: in tutti i modi, è il fascino delle imperfezioni della malattia che dà a questo capolavoro la sua misteriosa realtà e fascino.” 

Mandeep R. Mehra

Abbiamo tutti molti difetti, ma il problema nasce quando iniziamo a osservarci e misurarci con lo sguardo della società e a cercare di aderire al modello imposto.

L’estate è una stagione che favorisce maggiormente questo tipo di situazione.

Guardarsi allo specchio sviluppa pensieri critici, accentuati nella nostra mente, e nasce la frustrazione di non poter cambiare velocemente alcuni dettagli fisici.

“Il bello è essere sempre se stessi, senza aver vergogna dei propri difetti.

Hai mai visto una rosa vergognarsi per le sue spine?”

Salvo Stella

Accettare il nostro corpo significa sviluppare uno sguardo benevolo e meno giudicante nei nostri confronti.

Le nostre imperfezioni sono umane e degne del nostro rispetto, perché ci appartengono.

 

“Se la condizione in cui mi trovo è causa di malessere, è segno che la rifiuto. Allora, più o meno coscientemente, tento di essere diverso da come sono; in definitiva non sono io. 

Se, al contrario, accetto pienamente il mio stato, troverò la pace. Non mi lamento del fatto che dovrei essere più santo, più bello, più puro rispetto a quello che sono ora. Quando sono bianco, sono bianco, quando sono nero, sono nero, punto e basta.

Questo atteggiamento non impedisce che continui a lavorare su di me per poter diventare uno strumento migliore; l’accettazione di sé non limita le aspirazioni, al contrario, le nutre. 
Perché ogni miglioramento partirà sempre da ciò che si è realmente.“

Alejandro Jodorowsky  

Image courtesy of The Bach Centre

Crab Apple

Crab Apple è di grande aiuto anche per chi non riesce ad accettare la propria immagine allo specchio, fino ad arrivare ad odiarsi, perché si ritiene brutto e si vergogna del proprio corpo.

Crab Apple è il “detergente”,

il rimedio che pulisce e lava via questi pensieri ossessivi dalla mente.

 

Crab apple – Copyright 2015 © Thebachflowers – Autore del progetto grafico: Alessandro Canu

Crab Apple

“E’ il rimedio della purezza. Per chi ha la sensazione di avere in se stesso qualcosa di poco pulito. Spesso si tratta di qualcosa di apparentemente insignificante, mentre altre volte si tratta di un disturbo più serio che passa quasi inosservato rispetto alla sola cosa su cui la persona si concentra. In entrambi i casi, l’individuo è ansioso di sbarazzarsi di questa cosa particolare, che per lui è la più importante e che gli sembra essenziale da curare. Si abbattono molto se la cura fallisce. Essendo un depurativo, questo rimedio risana le piaghe se il paziente crede che sia penetrato qualche veleno che deve essere espulso.”

Edward Bach

 

“Impara a piacerti.

Quello che tu pensi di te stesso,

è molto più importante di quello che di te pensano gli altri.”

Seneca

“Guai a coloro che vivono seguendo dei modelli! La vita non è con loro. Se voi vivete seguendo un modello allora vivrete la vita del modello, ma chi dovrebbe vivere la vostra se non voi stessi? Dunque, vivete voi stessi!”

Carl Gustav Jung

“Ogni dettaglio acquista valore quando niente ha più senso.”

Frédéric Beigbeder

“La Dea dalle spalle incredibilmente spioventi, dal braccio sinistro con una impossibile conformazione e dal collo troppo lungo ci appare fragile e delicata.”

Botticelli – La nascita di Venere

PHOTO CREDITS: UNSPLASH

There are no comments.

Lascia un commento

error: Copyright © thebachflowers